Sapevate che la schiuma che si forma quando si versa una birra si chiama “testa”? E che fa un’enorme differenza su quanto sarà piacevole quella birra?
Sapevate che la schiuma che si forma quando si versa una birra si chiama “testa”? E che fa un’enorme differenza su quanto sarà piacevole quella birra?
Il mercato della Sampdoria sta entrando in fermento. Nonostante ufficialmente le danze si siano aperte da pochissimo, i blucerchiati hanno già le idee chiare sugli investimenti da fare e sul come muoversi. In primo luogo, la grande novità, è quella rappresentata dalla scelta dell’allenatore.
Una serie infinita di colori e sapori provenienti da tutto il mondo. Storie di Generazioni e di Tradizioni che trovano la loro massima espressione in un boccale o in una coppa, dove le labbra toccano la morbida schiuma per assaporare tutto il gusto della “Bionda” più famosa di sempre. Stiamo, ovviamente, parlando della BIRRA!
Sul nostro sito www.couponesconti.it troverai tantissimi Codici Sconto per la tua Birra preferita o per sperimentare nuovi sapori!
La Repubblica Ceca produce birra dal X secolo ed è il paese con il più alto consumo pro capite di birra al mondo.
I cechi sono un po’ tradizionali quando si tratta di birre, le birre inglesi non sono molto popolari nel paese e i marchi cechi più famosi si concentrano rigorosamente sulle lager. Ecco cinque birre che dovresti provare durante il tuo viaggio enogastronomico in Repubblica Ceca
La principale differenza tra birra “Ale” e “Lager” si riduce al tipo di lievito, temperatura di fermentazione, colore, sapore e soprattutto gusto.
Le birre Ale sono solitamente più scure di tonalità e hanno un sapore più fruttato e amaro. Le lager tendono ad avere un aspetto chiaro con il sapore tende ad essere più dolce.
La birra è indubbiamente una delle bevande più antiche e onnipresenti nella storia dell’uomo: sembra infatti che le sue radici possano essere datate al tempo dell’Antico Egitto.
Nel corso dei secoli la birra è stata poi perfezionata e prodotta in diversi stili, tra cui i 3 oggi più popolari sono le Lager, le Ale e le Lambic – a fermentazione spontanea.
“Gentili ascoltatori, abbiamo appena assistito a un primo tempo davvero spumeggiante!” esclama il cronista entusiasta. Spumeggiante come il boccale di birra che tanti appassionati stanno sorseggiando al
bar mentre ascoltano trepidanti la radiocronaca della partita degli azzurri.
Calcio e birra sono indissolubilmente legati nella tradizione popolare, nel nostro Paese come in Gran Bretagna, dove il calcio moderno è nato, e in molte parti d’Europa. La birra accompagna da sempre quanti,
alla radio come davanti al televisore, soffrono ed esultano per le gesta dei loro idoli sul prato verde.
Almeno una volta nella vita, ti sarai dovuto imbattere nel bere birra tutta d’un fiato. Non importa se lo hai fatto o se dovrai affrontare la sfida per una scommessa persa o semplicemente per “divertirti” in compagnia, adesso quello che ti chiedi è come fare.
Al di là di quale delle tante varietà di bibite alcoliche tu voglia bere, ti vogliamo fare una premessa: divertirsi va bene, ma fallo con il buonsenso.
Molti spesso ci sono stati casi in cui alcuni giovani sono finiti in coma etilico per aver bevuto litri di birra in una sola volta o peggio ancora, ne hanno fatto un mix con superalcolici.
Il rifrattometro per fare la birra è sicuramente lo strumento di misurazione più idoneo e professionale per monitorare la densità, il livello e la quantità di zuccheri presenti nel mosto. Un’ottima alternativa e certamente più veloce, rispetto che utilizzare il densimetro.
In tanti si domandano quale sia il migliore, ma soprattutto se è davvero essenziale al fine di realizzare la nota bevanda alcolica tedesca. La risposta? Assolutamente si. Lo strumento di misurazione ottica consente di analizzare le proprietà fisiche e l’indice appunto di rifrazione, della birra.
Oggi, grazie alle nuove tecnologie, la produzione di birra si è raffinata e ha permesso all’Italia di raggiungere standard produttivi, altrettanto buoni, quanto le eccellenze mondiali. Che cos’è la cavitazione idrodinamica? La cavitazione idrodinamica si manifesta nella “bollitura” dell’acqua o di qualsiasi altro liquido a temperature molto più basse rispetto alla temperatura di ebollizione a … Leggi tutto