Quindi se siete amanti delle produzioni fai da te di liquori e vi state cimentando nella loro produzione oggi vogliamo offrirti qualche consiglio sulla scelta del migliore alcolometro per liquori.
Il fatto di produrre liquori in casa è un’attività che sta diventando sempre più popolare negli ultimi tempi, sia per il divertimento che per la soddisfazione di creare qualcosa di proprio. Tuttavia, una delle sfide più grandi nella produzione di liquori fatti in casa è quella di misurare il grado alcolico. Conoscere il grado alcolico del proprio liquore è importante non solo per determinare la forza del proprio prodotto, ma anche per garantire che sia sicuro da bere. In questo articolo, esploreremo i metodi per misurare il grado alcolico dei liquori fatti in casa, tra cui l’utilizzo di un alcolometro o densitometro, nonché il metodo della distillazione. Inoltre, forniremo consigli e precauzioni per garantire che la misura del grado alcolico sia precisa e sicura.
- -Fornisce scale EC,CF e ppm
- 100% impermeabile.
- - Campo di misura: 5-40%
- - Possibilità di memorizzare dati e valori misurati in memoria
- Questo prodotto è appositamente progettato per le condizioni esterne, fornisce dati di...
- Eccellente per lo sport, come ciclismo, trekking, campeggio o altre attività, ottimo per...
Alcolometro per liquori, ecco quale scegliere
La misurazione del grado alcoli avviene con un metodo semplicissimo per i liquori secchi, basta inserire l’alcolometro in un bicchiere graduato e una volta che l’asta si stabilizza potrete calcolare il volume alcolico del vostro liquore.
Ricordatevi però che il calcolo del volume alcoli va anche in base alla temperatura del liquido, se poi la temperatura supera i 20° dovrete per ogni grado aggiungere 0.2% vol se invece la temperatura è sotto per ogni grado dovrete togliere o.2% vol.
Una misurazione che avviene facilmente grazie al classico alcolometro in vetro che inserito consente di quantificare la gradazione.
La tecnolgoia si è avvicinata a questo modo in modo rapido e l’alcolometro in vetro è stato sostituito da quello digitale che in pochi secondi riesce a segnalare il volume in poco tempo.
- Alcolimetro e provetta: per misurare il contenuto di alcol in un intervallo di 0-100 Vol. % a...
- Alcolimetro affidabile: adatto per misurare la miscela di alcol e acqua pura senza zucchero o...
- 【Misurazione accurata】:Usa l'alcolometro a tre stadi per misurare i gradi alcolici è...
- 【Cilindro graduato in vetro borosilicato】 Cilindro graduato professionale in vetro non...
- Usi molteplici: il rifrattometro è ampiamente usato nell'ambito della ricerca scientifica,...
- Facile da usare: posizionare 2 - 3 gocce di campione sul prisma del rifrattometro, quindi...
Come si misura il grado alcolico di un liquore?
Il grado alcolico di un liquore può essere misurato utilizzando un alcolometro. Un alcolometro è uno strumento che utilizza la densità del liquido per determinare la quantità di alcol presente. La densità del liquido cambia a seconda della quantità di alcol presente, quindi l’alcolometro può essere utilizzato per misurare la quantità di alcol in un liquido in modo preciso. In alternativa, si può utilizzare il metodo della distillazione per separare l’alcol dall’acqua e misurare la percentuale di alcol nel distillato.
Come calcolare la gradazione alcolica con densimetro?
Per calcolare la gradazione alcolica di un liquore utilizzando un densitometro, è necessario seguire questi passaggi:
- Misurare la densità del liquore alla temperatura di 20 gradi Celsius utilizzando un densitometro.
- Utilizzare una tabella di conversione per convertire la densità del liquore in gradi alcolici. La tabella di conversione è un elenco di densità e corrispondenti gradi alcolici.
- La densità del liquore può essere convertita in gradi alcolici utilizzando la formula: % alcol = (densità del liquore – densità dell’acqua) / 0,789 (0,789 è la densità relativa dell’alcol etilico)
- Una volta che si ha la densità in gradi alcolici, si può leggere direttamente dalla tabella di conversione o calcolare il risultato.
Nota: è importante verificare che la densità del liquore sia stata misurata alla temperatura di 20 gradi Celsius, poiché la densità cambia a seconda della temperatura e questo influirà sul risultato finale.
La formula matematica per calcolare la gradazione alcolica del tuo liquore fatto in casa
Anche se rimaniamo senza strumenti non siamo sicuramente rovinati, esiste una formula matematica per calcolare la gradazione alcolica dei liquori fatti in casa, grazie a questa formula potrete ricavare il volume alcolico dei nostri liquori homemade.
Ricordatevi che ogni chilogrammo di zucchero va contanto come 1.6 kg di zucchero = 1 Litro.
Quindi:
1 Litro di acqua
1 Litro di Alcool
1 Litro ( Calcolate di aver aggiunto 1.6 chilogrammi di zucchero )
Quindi 3 Litri di liquido in totale da usare nel calcolo.
Va quindi inserita la gradazione dell’alcool aggiunto
Quindi 95° in questo caso e la formula dovrà uscire cosi:
95×1000/3000 = Circa 31°
Una volta ricavata la nostra gradazione potremo vantarci con i nostri colleghi ed amici della distilleria perfetta che siamo riusciti a ricreare nella nostra cantina.
- [SICURO, PRECISO E FACILE]: Calcolo del potenziale specifico dell'indice alcolico da 0% a 100%....
- [USO]: Questo alcolometro è creato appositamente per misurare le miscele di alcol e acqua pura...
- 【Misurazione accurata】:Usa l'alcolometro a tre stadi per misurare i gradi alcolici è...
- 【Cilindro graduato in vetro borosilicato】 Cilindro graduato professionale in vetro non...
- Alcolimetro e provetta: per misurare il contenuto di alcol in un intervallo di 0-100 Vol. % a...
- Alcolimetro affidabile: adatto per misurare la miscela di alcol e acqua pura senza zucchero o...
Salve io sto cercando un alcolometro che posso misurare il mirto che ho fatto in casa, visto che c’è lo zucchero nel liquore, se mi potete aiutare per un prodotto giusto che vada bene, vi ringrazio
Ciao Nicola, il mirto è un liquore come gli altri, ti consigliamo questo alcolometro https://amzn.to/32W9Ey6.
Buona giornata e buon mirto 🙂
Buon giorno,
posso misurare con questi strumenti anche il grado alcolico di liquori ricchi di zucchero, tipo genziana o nocino? Ho acquistato questi strumenti ma non riesco ad effettuare la misurazione.
Certamente.
Sto usando l’alcoolometro della Notimin. Tutto bene con liquori fatti con alcool acqua ed erbe, ma con la grappa non “funziona”. Sono sicura che il grado alcoolico esista (bere x credere!) Ma non mi misura i gradi finali. Come fosse meno di zero. Su una grappa dove ho aggiunto anche zucchero mi segnava 5 gradi, ma era sicuramente superiore di parecchio.
Come mi posso comportare in questi casi?