Si sa, l’uomo non può vivere solo di birra alla zucca 🙂
Quindi se siete amanti delle produzioni fai da te di liquori e vi state cimentando nella loro produzione oggi vogliamo offrirti qualche consiglio sulla scelta del migliore alcolometro per liquori.
Alcolometro per liquori, ecco quale scegliere
La misurazione del grado alcoli avviene con un metodo semplicissimo per i liquori secchi, basta inserire l’alcolometro in un bicchiere graduato e una volta che l’asta si stabilizza potrete calcolare il volume alcolico del vostro liquore.
Ricordatevi però che il calcolo del volume alcoli va anche in base alla temperatura del liquido, se poi la temperatura supera i 20° dovrete per ogni grado aggiungere 0.2% vol se invece la temperatura è sotto per ogni grado dovrete togliere o.2% vol.
Una misurazione che avviene facilmente grazie al classico alcolometro in vetro che inserito consente di quantificare la gradazione.
La tecnolgoia si è avvicinata a questo modo in modo rapido e l’alcolometro in vetro è stato sostituito da quello digitale che in pochi secondi riesce a segnalare il volume in poco tempo.
- [SICURO, PRECISO E FACILE]: Calcolo del potenziale specifico dell'indice alcolico da 0% a 100%....
- [USO]: Questo alcolometro è creato appositamente per misurare le miscele di alcol e acqua pura...
- 【Misurazione accurata】:Usa l'alcolometro a tre stadi per misurare i gradi alcolici è...
- 【Cilindro graduato in vetro borosilicato】 Cilindro graduato professionale in vetro non...
- Intervallo alcolometrico misurato: 0-40 Vol%, 40-70 Vol%, 70-100 Vol%, scala minimale: 1 Vol%,...
- Leggibile:Gli alcolometri sono realizzati in vetro ad alta trasparenza.Scala chiara aiuta una...
Ecco la formula matematica per calcolare la gradazione alcolica del tuo liquore fatto in casa
Anche se rimaniamo senza strumenti non siamo sicuramente rovinati, esiste una formula matematica per calcolare la gradazione alcolica dei liquori fatti in casa, grazie a questa formula potrete ricavare il volume alcolico dei nostri liquori homemade.
Ricordatevi che ogni chilogrammo di zucchero va contanto come 1.6 kg di zucchero = 1 Litro.
Quindi:
1 Litro di acqua
1 Litro di Alcool
1 Litro ( Calcolate di aver aggiunto 1.6 chilogrammi di zucchero )
Quindi 3 Litri di liquido in totale da usare nel calcolo.
Va quindi inserita la gradazione dell’alcool aggiunto
Quindi 95° in questo caso e la formula dovrà uscire cosi:
95×1000/3000 = Circa 31°
Una volta ricavata la nostra gradazione potremo vantarci con i nostri colleghi ed amici della distilleria perfetta che siamo riusciti a ricreare nella nostra cantina.
- Campo di misura:0-100 Vol%.
- Cilindro graduato in vetro borosilicato:Cilindro graduato professionale in vetro non graduato...
- 【Misurazione accurata】:Usa l'alcolometro a tre stadi per misurare i gradi alcolici è...
- 【Cilindro graduato in vetro borosilicato】 Cilindro graduato professionale in vetro non...
- Usa l'alcolometro a tre stadi per misurare i gradi alcolici è più preciso e semplice...
- La temperatura consigliata per l'alcolometro è 20°C. Se la temperatura dell'alcol non è...
Salve io sto cercando un alcolometro che posso misurare il mirto che ho fatto in casa, visto che c’è lo zucchero nel liquore, se mi potete aiutare per un prodotto giusto che vada bene, vi ringrazio
Ciao Nicola, il mirto è un liquore come gli altri, ti consigliamo questo alcolometro https://amzn.to/32W9Ey6.
Buona giornata e buon mirto 🙂
Buon giorno,
posso misurare con questi strumenti anche il grado alcolico di liquori ricchi di zucchero, tipo genziana o nocino? Ho acquistato questi strumenti ma non riesco ad effettuare la misurazione.
Certamente.