Non si tratta di leggende metropolitane, bensì degli studi
specifici sui benefici della birra artigianale. Al contrario di
quanti molti possano pensare, chi beve alcool (una volta tanto) non solo migliora il
suo aspetto ma tutela anche la salute
del cuore.
La bibita alcolica realizzata con prodotti fai-da-te, sia in privato che da birrifici medio-piccoli viene definita appunto, artigianale. Rispetto a quella tradizionale, quest’ultima grazie alle sue proprietà benefiche, farebbe bene al nostro corpo.
Food and Chemical Toxicology afferma: la birra artigianale è sana
Un vecchio studio da parte di Food and Chemical Toxicology
risalente all’anno 2008, sostiene
che la birra artigianale
sarebbe molto più sana rispetto a
quelle classica. Ma allora, qual è la differenza tra le due birre alcoliche?
In realtà i vantaggi sarebbero essenzialmente quattro, tutti connessi chiaramente all’uso moderato del beveraggio. Chiaramente bere birra tutte le sere non produrrebbe alcun beneficio, bensì possibilità di malori e danni al fegato.
La birra artigianale è ricca di sali minerali e vitamine
Tra le proprietà
migliori della birra artigianale vi è senza dubbio, la vitamina B. Un elemento essenziale per garantire un buon equilibrio
al sistema nervoso. Altri componenti
quali calcio , fosforo, potassio, magnesio e iodio aiutano perfino il metabolismo e la digestione.
Restando sempre di “artigiano”, un altro fattore non meno importante è la presenza dei cereali, altrettanto importanti per l’organismo dell’uomo.
Un rimedio contro l’osteoporosi e l’Alzheimer
La birra
artigianale previene perfino due malattie, l’osteoporosi e l’Alzheimer. Come ci
riesce? Nel primo caso, grazie alla protezione nei confronti della densità
minerale contenuta nelle ossa.
Mentre per
far sì che un individuo non venga colpito dalla demenza di Alzheimer, il lavoro
più consistente lo fa l’elemento chimico contenuto sulla birra artigianale,
ovvero il silicio. Proprio quest’ultimo
evita l’assorbimento e riduce notevolmente
l’alluminio che si depositerebbe
nell’intestino.
Ancora dubbi sul perché bere birra artigianale faccia bene? L’ultima
chicca riguarda la quantità d’acqua
presente in essa. La percentuale è pari al 93%,
per non parlare della riduzione degli
zuccheri rispetto a tutti gli altri “soft
drink”, secondo il quale, la quantità sarebbe ben superiore.